Nel giro di pochi giorni si è tenuto il
compleanno di Mafalda
(striscie dal 1964 al 1973) che ha compiuto 56 anni, portati bene.
Sembra sempre una ragazzina di 6 anni. E purtroppo il 30 settembre
2020 è venuto a mancare l'autore della bambina terribile:
Quino.
Sempre a distanza di pochi giorni c'è stato il compleanno dei
Peanuts. Il
gruppo di Charlie Brown compie 70 anni (striscie dal 1950 al 2000)
creato da
Charles
M. Schulz che ci ha lasciato nel 2000. Mafalda e i Peanuts hanno
rappresentato per quelli nati ngli anni 50 e 60 una fonte di
inesauribile ilarità mischiata con una certa ironia nella
quotidinità. Si
rideva dei problemi che a ben guardare sono ancora
attuali. La loro forza è l'università delle loro battute e la
spontaneità di una rivolta pacifica ma reale. Noi, tutti, siamo come
quei personaggi, confusi, sognatori, sfigati, altruisti e vogliosi di
andare a vedere cosa c'è oltre l'immobilismo del quotidiano.
Naturalmente una certa differenza c'è tra i due autori. Uno guarda
alla vita di ogni giorno attraverso uno sguardo politico che non è
solo della sua terra, l'Argentina e il mondo sudamericano, ma
dell'intero globo dove i problemi di tutti vengono accantonati per i
pochi privilegiati. L'altro guarda a uno scenario di emancipazione e
crescita in contesto fin troppo normale, come se si nascondessero i
problemi dietro e dentro alla normalità, che si fa causa ed effetto.
Forse è politica anche questo. Grazie agli autori per i magnifici
personaggi e se ogni tanto si legge una loro striscia non può che
fare bene
Nessun commento:
Posta un commento